Sostenibilità e semplificazioni burocratiche (06/02/2024)

La semplificazione burocratica finalmente diventa realtà.

Stamattina durante una trasmissione di Radio 24 Ore il Ministro Zangrillo ha annunciato quella che potrebbe essere una importante novità nelle dinamiche autorizzative delle PMI.

Ha infatti annunciato che per una quarantina di settori merceologici d‘ora in avanti sarà possibile iniziare l’attività quasi immediatamente, senza dover prima assolvere a tutte le varie decine di adempimenti formali come previsto dall’ordinamento attuale.

Il Ministro ha, infatti, citato il caso di una falegnameria che oggi per poter avviare le proprie attività deve assolvere a 78 (!) adempimenti prima di iniziare a operare, da domani potrà iniziare a operare dopo aver inoltrato la sola SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) al SUAP (Sportello Unico delle Attività Produttive) della Camera di Commercio .

Questo, ovviamente, non esenterà l’impresa da rispettare gli obblighi, ma tali vincoli non saranno ostativi per l’inizio delle attività.

In pratica gli adempimenti restano, ma l’inizio delle attività può procedere sotto la responsabilità dell’imprenditore che si attiverà, successivamente, per ottenere, poi, tutte le autorizzazioni.

Attendiamo di vedere l’attuazione di questa piccola ma fondamentale rivoluzione che, ovviamente, potrebbe divenire il primo esempio di semplificazione reale, almeno nella tempistica, in favore degli artigiani e delle PMI che ancora oggi sono la spina dorsale del nostro Paese.